Tutte pazze per il Toile de Jouy
Toile de Jouy significa letteralmente “la Tela di Jouy”, ovvero il tessuto che nel 1760 fu prodotto nel piccolo paesino francese di Jouy-en-Josas vicino Versailles. Intorno al XVI secolo i mercanti europei iniziarono ad importare il chintz dall’India, un pregiato tessuto in cotone dai disegni fiorati che ebbe subito un grandissimo successo tra le classi più ricche che potevano permettersi di acquistarlo a cifre davvero alte. Da quel momento la Francia, per contrastare l’importazione, iniziò la produzione di questo tessuto oggi famosissimo e molto pregiato, e la città di Jouy-en-Josas divenne famosa per la sua produzione eccellente. Da allora infatti il tessuto venne chiamato anche solo semplicemente Toile, la tela.

Il Toile de Jouy nei suoi colori più antichi e più utilizzati – asnaghi.com
Oggi come allora il Toile de Jouy è un tessuto su fondo bianco sul quale viene ripetuto un disegno monocromatico con scene di vita rurale, paesaggi bucolici e deliziose scene galanti. Il lino e il cotone inizialmente furono colorati in blu, rosso, grigio e verde. Poi pian piano si sono aggiunti il giallo, il magenta e il lilla.

Adoro il Toile De Jouy e qui ho cercato di raccogliere alcuni pezzi unici per mostrarvi quanti usi può avere – tullecannella.it
Il connubio tra moda, interior design e wedding è imprescindibile, sono sempre strettamente collegati tra loro. Infatti se nell’interior design siamo ormai abituate a vedere in ogni casa, o su svariate riviste, una poltrona rivestita con questa stampa, camere da letto dai romantici tendaggi in Toile blu, o porcellane dipinte con questi temi, nel mondo dei matrimoni il Toile de Jouy è una novità assoluta, che la sottoscritta ha pensato e immaginato proprio in virtù del proprio animo romantico e sognatore… E infatti ho scovato per voi qualche chicca davvero originale per creare un “Toile de Jouy Wedding”!

Dite la verità non avete mai pensato di realizzare un matrimonio ispirato al bellissimo Toile de Jouy francese… – tullecannella.it
Ma vediamo punto per punto come utilizzare questi splendidi pattern per la casa, la tavola, l’abbigliamento e, ovviamente, per un romantico ricevimento di nozze.
Il Toile de Jouy più conosciuto e utilizzato è sicuramente quello nei torni del blu, del rosso e dell’azzurro. Nei cottage e nelle villette inglesi infatti tendaggi, paure letto, baldacchini e divani rococò sono spesso contraddistinti da queste splendide stoffe e da bellissime carte da parato dove, ultimamente, sono comparsi anche pattern in lilla, senape e magenta.

Nei cottage inglesi il Toile de Jouy è molto usato per l’arredo e le tappezzerie della camera da letto, soprattutto nei colori del blu e dell’azzurro – realhomes.com

Particolare e molto sofisticato questo drappeggio in toile de jouy che crea un romantico baldacchino rosa – elledecor.com
Le scene bucoliche e le delicate allegorie del passato decorano con eleganza anche gli ambienti della cucina e della zona living, posandosi su cuscini, divani rococò, sedie Luigi XVI, porcellane e tovaglie.
Le porcellane Johnson & Bros ad esempio, riportano le stesse scene bucoliche del Toile de Jouy su tazze, zuppiere, brocche e interi (meravigliosi) servivi di piatti, grazie alla tecnica del transferware. Questo pregiato tessuto senza tempo, è diventato il simbolo di uno stile retrò ma soprattutto romantico, ideale quindi per chi ama lo stile shabby, il country inglese e le atmosfere vintage ma molto chic 😉

Il Toile de Jouy ha conquistato un po’ tutti gli ambienti della casa: la cucina, il bagno, il living, la tavola… Le possibilità sono infinite!

Un dettaglio delicato e raffinato il tovagliolo in Toile de Jouy – theweddingru.com

Le porcellane inglesi sono quelle che meglio rappresentano lo stile Toile de Jouy. Sono svariati i marchi che nei secoli hanno prodotto porcellane con scene bucoliche e pastorali, nei toni del blu, rosso, marrone e verde. Qui Johnson & Bros
Ma non solo, riesce ad ammorbidire gli ambienti un po’ freddi e minimal del design moderno (dove si predilige il Toile de Jouy giallo senape, quello grigio oppure quello magenta su fondo tortora), e a portare un tocco di romanticismo ed eleganza provenzale anche nel cuore della casa, ovvero in cucina.

Un ambiente moderno come l’Hotel Saint James di Parigi, impreziosito e ingentilito dai tessuti Toile de Jouy

Adoro il Toile de Jouy color senape, secondo me è adatto ad ambienti sia moderni che vintage – Palladio Interiors

Un antico trumeau acquista un romantico fascino shabby grazie al rivestimento con carta da parati in Toile de Jouy
Ma la vera novità come vi dicevo, è proprio nel mondo del matrimoni ❤️
È un tema ancora poco usato ma sono certa che ci sono tantissime anime romantiche come me che sognano di allestire un “Toile de Jouy Wedding”. Non è semplice ma nemmeno impossibile e se proprio non volete creare un matrimonio totalmente a tema, potrete semplicemente giocare con qualche adorabile dettaglio floreale e bucolico, scegliendo nastri in Toile de Jouy, fiori blu e azzurri e riprendendo i disegni di questi splendidi tessuti francesi su alcuni elementi fondamentali per definire il mood delle nozze.

Le porcellane inglesi con scene pastorali sono un bellissimo esempio di Toile de Jouy e sono perfette per un matrimonio romantico dall’allure raffinato – parkcitymag.com
Se anche voi, come me, siete affascinate da un Matrimonio Toile de Jouy, ecco qualche idea… 😉
La cosa più semplice è sicuramente partire dalla mise en place, perché di servizi di piatti che propongono scene campestri ce ne sono davvero tantissimi. Potrete rivolgervi a noleggiatori del settore oppure andare nei mercatini delle pulci o in quelli dell’antiquariato in cerca di brocche, piattini, ciotoline… con i quali creare un dettaglio Toile de Jouy nel centrotavola oppure usandoli per piccole e graziose composizioni floreali nella zona buffet.

rockmywedding.com

magnoliarouge.com
Altra idea per dare un tocco squisitamente francese alla vostra mise en place, potrà essere quello di confezionare tovaglioli oppure runner con tessuti in Toile de Jouy. In questo modo non dissanguerete il budget del vostro matrimonio ma inserirete perfettamente, ed in modo elegante, la tela francese nel vostro weddingday.
Se invece volete inserire questo tema sin dalla cerimonia nuziale, allora suggerisco di riportare i disegni del Toile de Jouy sia sulle Partecipazioni Matrimonio che sulla copertina del Libretto Messa, e di far cucire i sacchetti per il riso con questa splendida stoffa, scegliendola nel colore principale che caratterizzerà il vostro matrimonio (bellissimo ad esempio evento giocato sul bianco, rosa e grigio con dettagli in Toile de Jouy magenta 😍)

Delicate e bellissime le Partecipazioni celeste polvere con grafica in Toile de Jouy – bridestory.com

Un matrimonio total white ravvivato da piccoli e grandi dettagli in Toile de Jouy non vi sembra squisitamente elegante? – bodas.com
Se siete spose romantiche ma che vogliono osare… cosa c’è di meglio di un meraviglioso abito da sposa in Toile de Jouy? Potrete scegliere un modello vaporoso e scenografico come quello creato da Oscar de La Renta o uno più chic ed etereo creato in seta e chiffon. Se non volte esagerare, potrete utilizzare la Toile solo per la sottogonna, i nastri del corpetto o un lungo strascico… un wedding dress in Toile de Jouy sarà un dettaglio fashion davvero elegante e inaspettato… insomma uno di quei dettagli di cui tutti parleranno a lungo 😊
E se ad accompagnarvi lungo la navata ci sarà un corteo di damigelle, sarebbe davvero carino (e molto raffinato) scegliere abitini in Toile, leggeri e impalpabili, anche per loro 😉

Una sposa romantica con un bellissimo abito tutto in tessuto Toile de Jouy – acoastalbride.com

Lily James in un magnifico abito firmato Oscar de la Renta in tessuto Toile de Jouy durante la premiere mondiale di “Mamma mia! Ci risiamo”. Lo stilista lo ha proposto anche come abito da sposa… quindi perché non farci un pensierino?

Ad ogni abito il suo stile. Modelli in Toile de Jouy di Lazzari, Max Mara e Oscar De La Renta, pefetti per un evento, una festa o per essere eleganti testimoni di nozze
Il pattern del Toile de Jouy potrà essere poi utilizzato per la Wedding Cake, per i biscotti, le minicake e i vari dolci decorati della Confettata, per decorare la zona aperitivo con cuscini e runner dai disegni pastorali e infine per segnaposto e scatoline bomboniere…
Credo sia superfluo dire inoltre che il Toile de Jouy, nei toni del rosa o dell’azzurro, sarà perfetto per un Battesimo o un Baby Shower e per confezionare deliziosi abitini per i piccoli festeggiati oppure per le romantiche damine della sposa.

Non riesco ad immaginare una torta nuziale più bella di questa! – thecakeblog.com
Prima di concludere questo excursus nella storia e nelle ispirazioni del Toile de Jouy, non posso non menzionare il grande successo che questa piccola fabbrica di tessuti ebbe in Francia, tanto da conquistare anche la Regina Maria Antonietta, che ordinava enormi quantità di Toile de Jouy per gli abiti “informali” che indossava durante le gite all’Hameau o per le tappezzerie dei propri appartamenti privati o del Petit Trianon.

La Regina Maria Antonietta ordinava enormi quantità di Toile de Jouy per i suoi abiti “informali” e per le tappezzerie dei propri appartamenti privati
Ma anche ai giorni nostri “le Toile” ha ispirato diversi stilisti tra cui Christian Lacroix, Jean Paul Gautier e Carolina Herrera. Sono comparsi infatti, su riviste di moda e famosi red carpet, abiti da cocktail, scarpe, clutch… con deliziosi disegni Toile de Jouy.

Un abito in Toile de Jouy di Carolina Herrera indossato dalla figlia Patricia Herrera Lansing (notare anche l’intera stanza arredata in Toile rossa!)

Le famose décolleté in Toile de Jouy create da Roger Vivier nel 1959 per Dior – L’omaggio di Christian Lacroix e le bellissime borsette di Oscar de La Renta
Ma la Maison d’Alta Moda che più di altre si è distinta nell’esaltazione di un tessuto così ricco di fascino e storia, è senz’altro la Maison Dior che, con la Collezione Cruise 2019, ha voluto rivisitare il Toile de Jouy aggiungendo una serie di animali selvatici disegnati a mano, con inchiostro e pennino, inserendoli come vere e proprie incisioni tra le scene pastorali. Maria Grazia Chiuri, Direttore Creativo Dior, ha voluto rivisitare la Toile de Jouy in chiave “esotica” (wild, come la definisce la stilista), declinandola nelle tonalità tradizionali del blu, rosso e verde, ma con animali esotici e selvatici quali giraffe, tigri, coccodrilli, farfalle e orsi che si muovono sinuosi tra le scene bucoliche, impreziositi da tocchi di colore inediti come il nero e il color cammello.

Inchiostro nero e pennino per dar vita a un nuovo Toile de Jouy più esotico ma ugualmente sofisticato – Dior Cruise Collection 2019

I disegni di Dior parlano da soli… elementi esotici incastonati alla perfezione all’interno dei più tradizionali disegni del Toile de Jouy – Dior Cruise Collection 2019
E così, trasportati su impalpabili tessuti, questi splendidi disegni hanno dato vita a capi d’abbigliamento a dir poco meravigliosi (in primis le gonne, un vero sogno, e poi le borse, i trench, le bluse…) che hanno conferito un fascino nuovo ed esotico ad un tessuto già di per sé unico e senza tempo.

I disegni esotici creati da Dior creano meravigliose gonne in Toile de Jouy

Un outfit perfetto, elegante ma strong – Maison Dior Toile de Jouy Collezione Cruise 2019
Oltre ai grandi stilisti, alcune firme dell’Interior Design come Pierre Frey, Jannelli & Volpi, Novoceram, hanno riprodotto invece il pattern francese su piastrelle, carta da parati, porcellane e tessuti d’arredamento. Dior ha pensato anche alle “apparecchiatrici seriali” come me creando una Capsule collection Toile de Jouy (che trovate QUI) che vi farà davvero brillare gli occhi.
E tutto questo a riprova che il Toile De Jouy è tornato ad essere davvero protagonista nella moda, nell’arredo casa e nella decorazione di oggetti e suppellettili.

Tra le firme dell’Interior Design, Novoceram ha creato piastrelle in gres porcellanato che riprendono gli identici pattern del Toile de Jouy

Le carte da Parato che riprendono i disegni del Toile de Jouy sono ormai un must nelle case moderne, anche solo per differenziare, ed esaltare, solo alcune pareti di un ambiente – A sinistra Carta da Parati Pierre Frey

Un piccolo assaggio della Capsule Toile de Jouy che Dior ha creato per l’Home Decor
E da oggi, grazie ai miei consigli, spero potrà essere per voi anche una valida ispirazione per un matrimonio glam, raffinato e romanticissimo.
Parola di Wedding Planner
Complimenti per tutte lqueste informazioni,descrizioni e dettagli.Sono un’amante del Toile de jouy:per 12 anni ho lavorato in un importante showroom di tessuti a Ragusa
Elisa sono felice che abbia apprezzato il mio articolo. Ci metto sempre tanta passione ma, essendo innamorata del Toile de Jouy da un po’, ho amato particolarmente descriverne tutti i meravigliosi utilizzi. Avrei scritto all’infinito di questo splendido tessuto ma poi rischiavo di annoiarvi tutte 🙂
Bellissima tela, grazie per l’articolo molto utile.
Grazie mille Ada, felice che ti sia piaciuto
Flavia bellissimo articolo l’ho letto con molto piacere anche perché adoro questi tessuti
Cara Lorena, ho adorato scrivere questo articolo perchè amo da sempre questo tessuto. Grazie alle ricerche che ho fatto per il blog ne ho scoperto anche la grande versatilità