Il Tableau de Mariage: un elemento utile ma anche molto stiloso
Nato per sveltire l’assegnazione degli invitati a tavola, il Tableau de Mariage oggi è un elemento scenografico che nessuna sposa ama trascurare, anzi, è uno dei primi elementi decorativi a cui pensa quando immagina il wedding design delle proprio matrimonio. Ma cos’è il Tableau veramente? È una vera e propria mappa per organizzare la disposizione degli ospiti al ricevimento placè. Questo particolare strumento infatti, se ben fatto e messo nel posto giusto, aiuterà gli invitati a trovare il proprio posto durante il banchetto di nozze, evitando che vaghino spaesati tra le sale della villa e tra i tavoli apparecchiati, o peggio ancora venendo a disturbare voi piccioncini che magari vi state godendo un calice di champagne tra un bacio romantico ed un selfie con gli amici. E, cosa più importante, sarà fondamentale per la gestione delle tempistiche dell’intero matrimonio.

Il Tableau che ho progettato per Concetta e Antonio si è ispirato ai balconi fioriti della Costiera Amalfitana – Tullecannella.it
Prima di creare il vero e proprio Tableau (in legno, pergamena, plex o altro), è indispensabile che gli sposi creino i famosi (o famigerati? 😉 ) Tavoli del Matrimonio, di cui vi ho già parlato ampiamente qui.
Una volta che avrete creato i vari tavoli, cercando di armonizzare al massimo simpatie e affinità affinché ogni ospite si senta a proprio agio, potrete passare a progettare l’aspetto estetico e scenografico del Table plan.

Se avete poco tempo o se la location ha limoneti o ulivi scenografici, il tableau con nastri e card svolazzanti è sempre molto d’effetto – tullecannella.com
Prima di darvi consigli e idee per creare il Tableau de Mariage perfetto però, vi do ancora qualche suggerimento sulla sua sua funzione e collocazione.
Il Table plan solitamente va posizionato nella zona dove si svolgerà l’aperitivo o il buffet di accoglienza. Oppure all’ingresso della sala ricevimenti, affinché sia ben visibile a tutti e di facile consultazione. Vediamo ora alcune piccole regole per creare il tableau perfetto:
1) Scegliere tra Tableau vero e proprio ed Escort Card (più sotto vi spiego la differenza)
2) Optare per carte, pergamene e cartoncini di colore chiaro, così da facilitare la leggibilità dei nomi
3) Non eccedere con le misure, né in eccesso, né in difetto (ricordate sempre la regola d’oro “less is more”…)
4) Posizionare il Tableau in un posto bello, visibile ma anche comodo per la consultazione
5) Utilizzare font calligrafici leggibili, altrimenti gli ospiti impazziranno a cercare il proprio nome
(con conseguente confusione in sala e ritardi nell’accomodarsi)
6) Ricordare che non è obbligatorio scegliere un tema specifico per il proprio Tableau (e dopo vi spiego il perché )
Il Tableau de Mariage vero e proprio, come dice la parola di origine francese, è un tabellone dove vengono scritti i nomi degli ospiti ed il relativo tavolo assegnato. Di solito lo si decora con fiori e tralci di rami e foglie, e si utilizzano cartoncini stampati o la più elegante calligrafia.

Un grande tabellone azzurro polvere decorato con cartoncini tono su tono – bridesofaustin.com

Un Tableau Mariage semplice e dal sapore retrò – etsy.com
Le Escort Card invece potremmo dire che, esteticamente parlando, sono la rappresentazione in piano del tabellone. Sono card che, come dice stesso il nome, accompagnano l’ospite fino al tavolo. Per realizzare un Escort Card Table basterà mettere un tavolo in un punto scenografico prima della sala ricevimenti e adornarlo con delle piccole card recanti il nome di ogni singolo invitato (meglio se disposte in ordine alfabetico così sarà più facile individuare il proprio nome). In questo modo date più importanza al singolo ospite e al posto preciso che occuperà al tavolo, quindi questo strumento è più adatto se sceglierete il tavolo imperiale.

A metà tra Tableau ed Escort Card, questi bellissimi hula hoop hanno indicato il posto agli invitati di un matrimonio boho chic – Tulle e Cannella Wedding Coordinator per Wed in Salento
Per quanto riguarda il tema da assegnare al Tableau de Mariage, come vi dicevo, non è obbligatorio, basterà nominare i tavoli con semplici numeri e farli stampare con font handlettering oppure con la calligrafia a mano, decorandoli con volute particolari oppure con piccoli fregi floreali. Il risultato sarà elegante, naturale e molto raffinato, e spiccherà per la sua originale controtendenza.

Chi l’ha detto che i tavoli non possono essere nominati semplicemente con lettere e numeri? Con l’handlettering è tutto ugualmente elegante – karmawedding.com
Se invece non vedete l’ora di creare un Table plan a tema… ecco qualche idea
Non amo il tabellone classico, forse perché l’ho usato per i primi matrimoni firmati Tulle e Cannella nel lontano 2007 ma, se proprio volete sceglierlo, almeno fatelo con stile, creando dei quadri circondati di fiori freschi oppure adottando una cornice in legno dal sapore vintage, oppure una bella lavagna.

Tableau classici a forma di quadro ma impreziositi dai fiori o da vecchie cornici – weddbook.com
Se il vostro Matrimonio è Glamour e con accenti barocchi, il table plan più indicato sarà uno specchio dorato oppure una bellissima composizione di cornici barocche alternate tra loro per forma e dimensioni.
Per matrimoni Urban Style consiglio la trasparenza del vetro o del plex, per giocare con altezze diverse, ampolline di vetro, cubi, oppure stampando i nomi direttamente sulle nuove card in plex.

Cosa c’è di più romantico e barocco di 1 bellissimo specchio dorato per realizzare il Paln de Table? Due, ovvio! – ohbestdayever.com

Cubi di plex con i nomi degli ospiti e del relativo tavolo calligrafati too su tono – wedluxe
Se invece il vostro sarà un Wedding Jungle (ultima tendenza in fatto di moda e di matrimoni), allora la scelta dovrà cadere sull’eleganza del metallo dorato o meglio ancora su elementi bronze, alternati a ricchi addobbi di verde ornamentale, foglie di palma oppure fiori dai colori tropicali.

Il Tableau mixa forme geometriche e verde ornamentale – junebugweddings.com

Tableau de Mariage imponente in metallo bronzo e ricco addobbo in stile Jungle – weddinginclude.com
Per chi vuole optare invece per un Ecort Card Table, la scelta è ampia, perchè potrà spaziare tra stile Rustico, Natural o Barocco, adottando simpatici spunti creativi per decorare le card segnaposto. Per posizionare i cartoncini scegliete un tavolo tondo oppure uno quadrato e addobbatelo con un unico elemento floreale alto e bellissimo e disponete tutto intorno le card segnaposto, con un semplice cartoncino scritto a mano oppure con degli elementi che caratterizzino il tema delle nozze: tappi di sughero per un Wine wedding, bottigline con sabbia e conchiglie per un romantico matrimonio in riva al mare, piantine grasse per nozze boho chic… oppure altri elementi ancora più creativi che possano aiutarvi nella definizione del tema e dello stile del vostro matrimonio.

Ecco uno scenografico Escort Card Table con una superba composizione floreale – weddingwire.com

Escort card su tappi di sughero, ideali per un matrimonio in un vigneto oppure in campagna – harveyclarckphotorik.com
Come vi dicevo prima non è fondamentale scegliere un tema preciso per il Plan de Table, l’importante è che sia fatto bene e che aiuti gli ospiti ad accomodarsi con facilità. Se vorrete, potrete ispirarvi semplicemente allo stile della location oppure crearlo con l’aiuto di una Calligrafa che renderà il tutto elegante e molto sobrio, oppure trovare delle idee creative fuori dal coro… (chi segue il Blog sa che io sono sempre alla ricerca di spunti e idee avvero inusuali).

Se non amate i Table plan a tema ma volete stupire parenti ed amici, ecco un’idea frizzante ed elegante – ohbestdayever.com

Create allestimenti e tableau inusuali e particolari. Usate mobili vintage o pezzi inusuali. Il risultato sarà strepitoso – modwedding.com
Se invece cercate un tema originale, ispiratevi ai vostri hobby o ad un passione che avete in comune con lo sposo. Potrete ispirarvi al Cinema, alla Letteratura, ai Proverbi oppure a qualcosa che sia solo vostro e che gli amici sapranno subito riconoscere come vostra peculiarità di coppia. Mi vengono in mente Jane Austen, Harry Potter, la Musica, Parigi… insomma c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Per gli amanti di Harry Potter ecco 2 bellissimi esempi di table plan a tema – loveandlavander.com

Il Tableau che ho creato per Fabio e Teresa è stato ispirato dalla passione per la musica, quella vera, con i vinili di una volta… – Tulle & Cannella
Se invece, come me, non amate il classico Tabellone Statico… prendete spunto da Tulle & Cannella e create una Tableau de Mariage che sia più una scenografia vera e propria che una semplice cornice. In tutti questi anni infatti ho cercato sempre di creare per le mie spose dei Table plan scenografici che rispecchiassero lo stile del matrimonio ma anche un po’ la personalità degli sposi, e che creassero un punto estetico di impatto nell’intero allestimento delle nozze.

Ecco il Tableau mariage come lo intendo io, un quadro, una natura morta, una composizione di elementi veri, vintage e floreali, intonati al contesto e al tema delle nozze – Matrimonio Gianluca e Paola – tullecannella.it

Chi ha detto che bisogna trovare sempre un tema per il Tableau? In questo matrimonio super fashion ho scelto una vecchia credenza che era in location e usato piccoli vasi di terracotta e centrini in pizzo. Il successo è stato immediato – Matrimonio Dario & Desy – Tulle e Cannella Wedding Planner

Se mi sposassi nuovamente (sempre con mio marito, ovvio) mi ispirerei certamente a questo splendido Tableau pieno delle mie amate tazze da tea – stylemepretty.com
Qualora invece il vostro matrimonio fosse più informale e non necessitate quindi di assegnare un preciso posto ai vostri ospiti, potreste optare per un simpatico cartello che inviti a sedersi liberamente
“Come as you are, stay as long as you can. We’re all family, so there is no seating plan”
“Pick a seat either side, you are loved by both the Groom & Bride”
Che in poche parole significa che… poiché si fa parte di un’unica grande famiglia… ci si può accomodare dove si vuole 😀

Il Tableau de Mariage viene sostituito da un cartello con un messaggio informale – eastcoastvinyldecals.com

Il Table plan invita a sedersi in modo informale – Pure Touch Photography
Care future spose non vi resta che sbizzarrire la fantasia e scegliere il tableau de mariage più adatto a voi. Cercate ispirazione anche, e soprattutto, nello stile della Villa o del Ristorante in cui vi sposerete, nei suoi arredi, nelle sue architetture o nei colori scelti come mood delle nozze. E ricordate che il primo obiettivo è quello di creare una scenografia piacevole e accattivante che catturi subito l’attenzione di tutti, e che nello stile, nei colori e nei materiali, riprenda gli elementi che avete scelto per creare l’intera atmosfera del vostro weddingday. Il risultato sarà un Tableau Mariage ricercato, studiato, personalizzato e quindi strepitoso.
Parola di Wedding Planner
Tante idee belle io però vorrei una idea per fare un tablue con la trasparenza del vetro. mi aiuti?
Ciao Nina, per creare un tableau ispirato alla trasparenza del vetro potresti provare con tanti barattoli di vetro dove, al posto della classica etichetta della marmellata, si leggano invece i nomi degli invitati. Oppure utilizzare tante piccole lastre di plex sulle quali incidere i nomi del tavolo e dei suoi ospiti, legate le une alle altre da nastri di raso o di gros-grain, e fatte pendere dai rami di un albero oppure sotto ad un pergolato 🙂