Save The Date: un invito molto speciale
Finalmente è fatta, avete trovato la location dei vostri sogni, scelto il luogo della cerimonia e bloccato la data. Siete felici e soprattutto impazienti di dirlo a tutti! Ma come fare ad aspettare tanti mesi prima di spedire le partecipazioni? E se poi qualche amico vi dice che a causa di impegni pregressi non potrà partecipare alle nozze? Tranquille, la soluzione c’è e si chiama Save the Date.
Capita sempre più spesso, infatti, che gli sposi abbiano la necessità di comunicare con largo anticipo la data del proprio matrimonio ad amici e parenti che abitano lontano, spesso all’estero, per dar loro la possibilità di partecipare al proprio weddingday e pianificare il viaggio nel migliore dei modi. Ecco perchè da un po’ di tempo anche tantissime coppie italiane stanno ricorrendo all’originale strumento del Save the Date 😊

Elegante e romantico il Save the Date che ho creato per Daniela & Giuseppe con un cuore formato dalle loro vere impronte digitali – tullecannella.it

Ci sono tanti modi per creare un Save the Date. Tra i più gettonati ci sono quelli con veri e propri shooting all’aperto – thewedding.ru
“Save the date”, che letteralmente significa “Salva la Data“, è un primo invito con data e nomi degli sposi, per dire semplicemente a tutti gli invitati di ritenersi impegnati e segnare quella precisa data in agenda. Poi a tempo debito arriveranno le vere Partecipazioni Matrimonio.
La tendenza come sempre arriva dal mondo anglosassone e ha preso piede da noi già da due, tre anni.
Il Save the date è un promemoria per ricordare ai vostri ospiti la data delle nozze e la città nella quale si svolgerà il matrimonio, poi tutti gli altri dettagli (chiesa, orario, luogo del ricevimento…) verranno comunicati con le partecipazioni ufficiali.
Può essere realizzato come semplice cartolina, con una comunicazione grafica che magari annunci anche lo stile delle nozze, oppure con una vostra foto, in stile “engagement session”, o ancora creando un mini sito con tutte le informazioni riguardanti il matrimonio. Per i più tecnologici ci sono i STD in formato vocale o video. I più belli (che poi sono anche quelli più in voga) sono quelli che giocano con un mix di stili grafici e ispirazioni romantiche. Dove gli sposi molto spesso sono i veri protagonisti dell’invito. Spiritosi, bohèmien oppure geniali… ce n’è davvero per tutti i gusti.
Ecco qualche idea carina per scegliere lo stile più adatto a voi

Per non dimenticare la data delle proprie nozze gli sposi invitano ad attaccare questo romantico magnete sul frigo… ed ecco un Save The Date bello, romantico e utile – timgori.pw

L’anello di fidanzamento diventa parte integrante del Save the Date grazie alle lettere di un famoso gioco da tavolo – popsugar.com
Il Save the date più classico è quello realizzato come un invito, dove da un lato campeggia la foto degli sposi in posa romantica, dall’altro vi è la parte grafica con tutte le informazioni di rito.
Se volete usare questo tipo di STD vi consiglio di scegliere una posa romantica ma anche inusuale, le vostri mani giunte oppure i vostri anelli in primo piano, oppure una foto che vi ritragga di spalle mentre passeggiate verso un languido tramonto… L’importante è che sia la data del matrimonio a spiccare in primo piano, scritta su una lavagna, un cartello, un palloncino o altri oggetti che richiamino lo stile del matrimonio oppure una vostra caratteristica peculiare o, perché no, il vostro sport preferito. Se siete timidi e non amate la macchina fotografica potrete affidare il messaggio ad un simpatico rompicapo, oppure ad un origami o meglio ancora al vostro simpatico amico a 4 zampe.

Semplice e romantico, adatto a sposi che si intimidiscono facilmente davanti alla macchina fotografica – woodsyweddings.com

La data del matrimonio è affidata all’amico a 4 zampe. e il Save the Date diventa tenero oltre che utile – wedpics.com
Se volete cimentarvi con questo tipo di “annuncio”, vi consiglio di pianificarlo per tempo e di considerare che va spedito a tutti gli invitati, almeno 6-7 mesi prima. Ovviamente se lo farete tramite email o whatsapp sarà tutto più veloce e immediato 😉
Se queste foto vi hanno ispirato, iniziate a pensare allo stile che volete dare al vostro STD, se volete creare qualcosa di grafico e tattile, oppure se volete puntare tutto su una foto d’autore. Ricordate di preparare il Save the Date almeno 7 mesi prima e di assicurarvi che tutti i vostri invitati lo ricevano. Poi, armatevi di creatività, pazienza ed un buon fotografo e organizzate una simpatica engagement session per creare il vostro personalissimo Save the Date ❤️

Gli sposi hanno scelto la propria passione per l’Hokey per creare un Save the Date discreto e originale – Hockeyengagementphoto.com
Ricordate inoltre che il Save the Date non deve per forza essere in linea con lo stile che sceglierete per la vostra cerimonia, e le immagini che ho selezionato per voi lo dimostrano. Potrà essere spiritoso, super creativo o semplicemente essenziale… l’importante è che rispecchi la vostra personalità e soprattutto che arrivi dritto al cuore!
Parola di Wedding Planner