Piccole Cortesie per gli Ospiti

Piccole Cortesie per gli Ospiti

Scritto il 23 Febbraio, 2021,

Piccole Cortesie per gli Ospiti, cosa sono e perché è consigliabile metterle in pratica ogni qualvolta formuliamo un invito a casa nostra? Ricevere ospiti è il piacere di condividere qualcosa di buono e di bello, è un momento di convivialità. Vuol dire offrire un po’ di noi stessi a coloro che amiamo o consideriamo importanti. Che sia un semplice caffè con un’amica oppure un matrimonio in una location da sogno, la cosa più importante che ci insegna il Galateo è mettere a proprio agio gli invitati. Accogliere gli ospiti infatti è una vera e propria arte, ecco perché oggi, oltre alle regole del Galateo e alle abitudini pratiche che ogni donna mette in scena quando ha ospiti, voglio svelarvi le piccole Cortesie per gli Ospiti che dedico ad amici ed invitati.

 

Piccole Cortesie per gli Ospiti perché ricevere vuol dire offrire un po’ di noi stessi a coloro che amiamo o consideriamo importanti – Colazione con vista tullecannella.it

 

La prima regola che mi impongo, sia se organizzo una cena con molti giorni di anticipo, che se invito gli amici all’ultimo minuto, è Pianificare tutto ciò che occorre, appuntandolo su un foglio oppure, se ho più tempo a disposizione, facendo un bozzetto della mise en place, degli accessori e dei dettagli con i quali voglio decorare la tavola o l’aperitivo.

Poi ovviamente bisogna pensare al Menu, quante portate servire, cosa si vuol cucinare, cosa bisogna acquistare, cosa va cucinato con largo anticipo perché necessita di una lavorazione più lunga, cosa va ordinato (al panettiere, al macellaio, al pasticcere…), ecc. E, cosa più importante, tenere presente nel Menu eventuali allergie, intolleranze o particolari regimi alimentari dei propri ospiti (vegani – celiaci – vegetariani?), per garantire così la soddisfazione di tutti i commensali e il successo dell’evento.

 

Quando ho poco tempo segno su un foglio tutto quello che mi occorre per apparecchiare, se ho tempo però mi piace disegnare la mise en palce e i suoi dettagli – Bozzetto originale Tulle & Cannella

 

Segnaposto e Menu con il tema grafico del Ginkgo Biloba – Matrimonio Marco e Alessandra a cura di Tulle & Cannella Wedding Planner

 

Subito dopo bisogna ideare la Tavola e l’atmosfera che si vuole creare. Se avete in mente di invitare gli amici per la cena, dovrete pensare alla tovaglia (pulita e ben stirata mi raccomando), al servizio di piatti e bicchieri da utilizzare, al centrotavola e, se vi fa piacere, anche ad un piccolo segnaposto o ad un cadeau per gli invitati.

Per tutte le regole del Galateo in tema di apparecchiatura vi rimando al mio articolo La mise en place perfetta per ogni occasione. Per tutte gli altri suggerimenti per l’accoglienza perfetta… continuate a leggere 😉

 

Se invece di una classica cena organizzate un aperitivo a buffet potrete rinunciare alla tovaglia e organizzare tanti piccole basi da appoggio davanti alla zona conversazione (utilizzando il tavolino d’appoggio nudo o usando piccoli runner), oppure un grande tavolo da usare a mo’ di buffet (in questo caso ovviamente la tovaglia è preferibile che ci sia, magari lunga fino a terra a creare un bel tavolo habilleè). In questi due casi dovrete pensare anche ad un apposito tavolo per le bevande o ad un carrello da mettere vicino alla zona aperitivo. Il vino bianco andrà servito nella sua bottiglia, in apposita glacette che lo conservi freddo, mentre quello rosso potrà essere aperto poco prima dell’arrivo degli ospiti per farlo respirare e messo, appunto, a “decantare” nell’apposito decanter di vetro.

 

Il vino rosso va sempre aperto una ventina di minuti prima dell’arrivo degli ospiti per farlo “respirare”. Se lo avete è preferibile servirlo nell’apposito decanter – consigli.it

 

Cortesie per gli Ospiti: coppe in cristallo e piatti vintage per offrire un aperitivo agli amici prima di accomodarci a tavola – Tulle e Cannella Mise en place

 

Se è primavera e volete organizzare una cena in terrazza o in giardino, sarebbe utile non eccedere con i fiori se ne siete già abbondantemente circondati e provvedere a tante candele sia sulla tavola che nella zona che circostante, per creare la giusta atmosfera.

Una delle Cortesie per gli ospiti che riservo sempre ai miei amici quando apparecchio all’aperto, è quello di posizionare sul terrazzo alcune piccole candele alla citronella per evitare che moscerini e zanzare possano disturbare la nostra cena.

 

Con l’arrivo della primavera è sempre piacevole cenare all’aperto. Cortesie per gli ospiti è: utilizzare candele alla citronella per scacciare moscerini e zanzare – Tulle e Cannella

 

Un altro fattore importante è la Musica. Un accompagnamento musicale renderà l’accoglienza ancora più calda e raffinata, non dimentichiamo però che non dovrà essere troppo alta o chiassosa al fine di non ostacolare la conversazione. Meglio optare per qualcosa di sottofondo dalle tonalità morbide. Io ad esempio preferisco mettere delle compilation di musica swing (Michael Bublè, Frank Sinatra…), lounge bar, jazz o simili…

Personalmente quando invito gli amici a cena, oppure organizzo un tea con le amiche, mi piace mettere in atto delle Piccole Cortesie per gli Ospiti, non per sfoggio di vanità ma proprio perché adoro l’arte del ricevere. Mi piace pensare a quel dato piatto o a quella particolare teiera abbinata magari ad una tovaglia che avevo dimenticato per un po’… Mi piace rendere l’atmosfera e l’accoglienza perfette, mettere a proprio agio i miei amici e coccolarli con tante piccole attenzioni.

 

Adoro apparecchiare la tavola per il tea. Ormai le amiche lo sanno, metto passione e cura dei dettagli anche per il tea delle 5! – Tulle e Cannella Tea Time

 

Se organizzo una cena a buffet uso un piccolo stratagemma per far sì che ogni ospite non perda mai di vista il proprio bicchiere del vino. Quando le cene sono a buffet è facile che gli ospiti si muovano liberamente nel salotto tra un divano, un tavolino o un mobile bar… ed è ancora più facile che posino il proprio bicchiere distrattamente da qualche parte. Poiché ad ogni cena che organizzo (sia essa di 10 o 30 invitati) mi piace utilizzare rigorosamente bicchieri di cristallo o di vetro (mai di carta! 🙂 ), si rende necessario per me fare in modo che gli amici non perdano di vista il proprio bicchiere.

 

Un’idea carina per differenziare i bicchieri di vetro di ogni ospite è quella di far trovare loro dei piccoli nastri di diverso colore da annodare allo stelo dei calici – Idea originale Tulle & Cannella quali piccole Cortesie per gli Ospiti

 

Per questo motivo nella zona dedicata al beverage metto tanti nastri di differenti colori in una ciotolina di vetro o d’argento. In questo modo gli amici possono legarne uno allo stelo del proprio ballon e riconoscerlo ogni volta che lo abbandonano distratti da qualche parte del salone. Tra le Cortesie per gli ospiti che metto in atto questa è sicuramente la più apprezzata e imitata, perché è davvero utilissima e di facile realizzazione.

Ogni volta che formuliamo un invito possiamo dedicare delle Piccole Cortesie per Gli Ospiti, in base alla circostanza o al tipo di evento che organizziamo. Spesso mi capita di ospitare amici celiaci così, quando organizzo una cena a buffet, oltre a prevedere dei piatti cucinati appositamente per loro, mi piace indicarli con dei graziosi Tag “Gluten free affinché non ci siano spiacevoli incidenti e loro si sentano accolti e coccolati allo stesso modo degli altri invitati.

 

Se alle mie cene a buffet ho amici celiaci, contraddistinguo le loro pietanze con questi simpatici tag, così che non ci siano incidenti di percorso e loro si sentano coccolati – Idea creativa Tulle & Cannella – Allo stesso modo possiamo crearli per aperitivi vegani, senza lattosio ecc…

 

Non dimentichiamo anche alcuni momenti importanti come il Caffè e i Liquori, che spesso sono sottovalutati quando si ricevono ospiti in casa propria.

Il celebre gastronomo francese Anthelme Brillat-Savarin diceva infatti: “La padrona di casa deve sempre accertarsi che il caffè sia eccellente, e il padrone di casa, che i liquori siano di prima scelta”. A fine pranzo è buona educazione offrire il caffè ai commensali. È preferibile aver preparato in anticipo un vassoio con Caffettiera, zuccheriera e tazzine e predisporre nel caso anche un dolcificante per le amiche a dieta perenne 😉 Ricordate però che il caffè non va mai servito a tavola ma in salotto, nella zona conversazione, con apposito carrello o tavolino basso.

 

Il caffè va servito su di un vassoio, corredato da Caffettiera e zuccheriera su un tavolino da salotto oppure, in mancanza di quello, su un carrello portavivande – Servizio Scherzer Bavaria Tulle e Cannella

 

Alcuni ospiti, soprattutto uomini, a fine pasto, da solo in accompagnamento al dessert, al caffè potranno preferire un liquore. Assicuratevi di averne diversi tipi per soddisfare un po’ le esigenze di tutti. È bene avere sempre in casa una grappa o un amaro, un buon whisky, un liquore dolce tipo limoncello, passito e simili e un buon rum. Essi andranno serviti a tavola con gli appositi bicchieri, lasciando anche le bottiglie affinché l’ospite possa servirsi da solo un secondo assaggio.

 

E’ buona regola portare a tavola a fine pasto liquori e whisky per gli ospiti. Meglio se offerti in eleganti bottiglie di cristallo – Matrimonio Daniela e Giuseppe – Degustazione sigari e distillati – Tulle&Cannella

 

Sulla forma e sul tipo dei bicchieri da liquore il discorso è un po’ lungo, vi basti sapere che in casa è preferibile avere almeno dei tumbler bassi e larghi per whisky e rum e dei piccoli bicchieri a tulipano per grappe e liquori aromatici. Se poi volete acquistarne di più specifici potete iniziare a dare un’occhiata allo schema sottostante. Ricordate che dovranno essere di vetro (ancora meglio in cristallo), incolori e privi di serigrafie, per poter apprezzare meglio tutte le sfumature cromatiche di vini e liquori 😉

 

Se volete essere perfette padrone di casa ecco i bicchieri da avere in casa per servire vini, liquori e distillati – tullecannella.it

 

Cortesie per gli ospiti che possiamo riservare ai nostri amici sono anche quelle rivolte alla giusta fruizione dell’evento. Mi spiego meglio, se abbiamo detto che ricevere è l’arte di mettere a proprio agio gli ospiti e creare la giusta atmosfera, non dimentichiamo che il nostro invito a pranzo, o il caffè con le amiche, non deve trasformarsi in un evento estenuante oppure fastidioso…

Se prima del pranzo offrite un aperitivo ad esempio, ricordatevi di non esagerare con intingoli troppo elaborati, per non far arrivare gli invitati a tavola già sazi. Andrà bene un cocktail fresco oppure un flûte di prosecco, accompagnato da tartine, pizzette o piccoli finger food.

 

L’aperitivo perfetto è quello che dà il via ai festeggiamenti ma non appesantisce gli ospiti. Tartine, crostini e finger food accompagnati da prosecco o champagne saranno un ottimo modo per iniziare la serata – Food, Cristalli e Porcellane nelle foto a destra sono di Tulle e Cannella Wedding Planner

 

Inoltre tenete sempre a mente che il Menù cambia in base alla stagione e alla circostanza in cui fate l’invito. Se l’invito è per una cena estiva, ovviamente non andrà servita una fonduta di formaggi… allo stesso modo una pasta fredda non sarà adatta per un pranzo invernale.
Se invitate gli amici del cuore una spaghettata informale, una grigliata o una pizza, andranno bene. Se invece invitate persone legate al mondo del lavoro è preferibile magari preparare un menu più tradizionale. Allo stesso modo se invitate persone con cui avete poca confidenza, vostro marito non potrà farsi trovare in jeans, né voi al contrario potrete accogliere gli ospiti in abito lungo! In ogni occasione ci vuole gusto e buon senso. Ricordate che siete i padroni di casa e il vostro primo compito è mettere a proprio agio gli invitati 😉

Ricevere ospiti in casa propria in modo adeguato, creando un’atmosfera accogliente, è indispensabile per la buona riuscita dell’invito. Se osserverete queste Piccole Cortesie per gli Ospiti e accoglierete gli invitati con un sorriso spontaneo, nulla (o quasi) potrà andare storto.

 

La felicità è reale solo se condivisa, ecco perchè amiamo ricevere amici e dedicare loro delle piccole cortesie per gli ospiti – Mise en place per San Valentino – tullecannella.com

 

E se farete vostra la celebre frase di Jean Anthelme Brillat-Savarin: “Invitare qualcuno a pranzo vuol dire incaricarsi della felicità di questa persona durante le ore che egli passa sotto il vostro tetto”, entrerete a buon diritto nel club delle amanti dell’arte del ricevere ed ogni evento conviviale sarà un successo.

Parola di Wedding Planner

8 Comments so far:

  1. Rosanna ha detto:

    Sempre una fonte di ispirazione. Grazie Flaviana

  2. Adelaide ha detto:

    Grazie mille per questo articolo che, oltre a dare preziose indicazioni, trasmette cura e attenzione verso gli invitati. Complimenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *